Silvia Gambi
Il mio interesse per la sostenibilità è iniziato diversi anni fa e ho avuto la fortuna di assistere al percorso fatto da tante aziende per avvicinarsi a questo tema. All’inizio si chiamava Green economy, è iniziato tutto così. Leggi tutto
Sartoria e inclusione sociale e lavorativa delle donne – Viviana Fossati
Sartoria e inclusione sociale e lavorativa delle donne DI VIVIANA FOSSATI Di tematiche come l’inclusione sociale e lavorativa, l’empowerment e...
Da dove viene il petrolio usato per produrre il poliestere?
Conoscere l’origine della materia prima con la quale è realizzata una fibra è ormai un esercizio al quale ci siamo...
EP76: Cosa significa “Made In” per il mondo della moda? con Andrea Baldo
“Made in”, “Heritage”, “Artigianato”: quali sono i veri attributi di valore per un prodotto di lusso oggi? La connessione del...
Divieto di distruzione degli invenduti, cosa dice la normativa Ecodesign
Di sovrapproduzione nella moda si parla moltissimo, forse perché è un tema che coinvolge tutti, che fa sentire sia consumatori...
EP75: Produrre capi sani, giusti e durevoli, ecco la sfida di Slow Fiber con Dario Casalini
La moda può rallentare il proprio ritmo? Si può scegliere di fare business in maniera responsabile, valorizzando la qualità e...
Un viaggio alla scoperta della lana tra Nuova Zelanda e Australia e della seta in Cina con gli studenti del Biella Master
Un viaggio alla scoperta della lana tra Nuova Zelanda e Australia e della seta in Cina con gli studenti del...
Dal fast fashion al “fast interior”: velocità e basso costo conquistano anche il mondo del mobile
Il 42% dei 92 milioni di rifiuti tessili prodotti ogni anno è attribuito a arredi, articoli per la casa e...
La PEF mette fuori gioco le fibre animali? Una piattaforma di calcolo francese sembra confermarlo
A volte è difficile immaginare l’applicazione concreta di normative di cui sentiamo tanto parlare e che hanno un certo livello...
EP74: La sfida del nuovo regolamento EUDR con Federico Brugnoli
.Come impatterà sul mondo della pelle e cosa prevede il nuovo regolamento EUDR ( (Regolamento dell’Unione Europea sulla Deforestazione)? Ne...
Tra Karl Lagerfeld e Karl Marx: il libro di Tansy E. Hoskins
Cosa hanno in comune Karl Lagerfeld, l’eccentrico direttore creativo di Chanel, appassionato di abiti neri e occhiali da sole con...
EP73 – Fuorimoda, un viaggio tra consumo e industria con Matteo Ward
Chi decide quali sono i trend, cosa possiamo considerare “di moda” e cosa invece è destinato ad andare “fuorimoda”? Proprio...
E’ nato il Circular Fashion Talks Podcast, realizzato per raccontare il lavoro del Monitor for Circular Fashion di SDA Bocconi
Circular Fashion Talks è il podcast del Monitor for Circular Fashion di SDA Bocconi, realizzato con la collaborazione di Solo Moda Sostenibile. Sono...
Senza “Made in USA” New York sta perdendo lo scettro di capitale della moda?
Per anni New York è stata una delle capitali della moda, una città popolata di creativi, dove andare a caccia...
EPR e circolarità: il ruolo delle donazioni nella raccolta degli indumenti usati in USA
Quando si parla di economia circolare il ruolo delle organizzazioni benefiche che provvedono alla raccolta degli abiti usati che vengono...
La rivolta in Bangladesh e l’impatto sul settore dell’abbigliamento
Fabbriche chiuse, coprifuoco, blackout delle comunicazioni: nelle ultime settimane il Bangladesh ha dovuto fare i conti con una protesta interna...