Silvia Gambi
Il mio interesse per la sostenibilità è iniziato diversi anni fa e ho avuto la fortuna di assistere al percorso fatto da tante aziende per avvicinarsi a questo tema. All’inizio si chiamava Green economy, è iniziato tutto così. Leggi tutto
Un progetto pilota in Cambogia per il riciclo dei rifiuti post industrial
Entro il 2030 si stima che saranno prodotte circa 92 milioni di tonnellate di rifiuti tessili all’anno e il post...
Frana in Val di Bisenzio, una nuova emergenza per il tessile italiano
A volte il fulmine cade lontano, ma i tuoni si avvertono anche a centinaia di chilometri di distanza. E’ una...
Riciclare gli abiti usati è una priorità, ma Re:NewCell fallisce: cosa sta accadendo al sistema moda?
“Avevamo il nostro impianto, il processo funzionava bene, la fibra era perfetta in termini di viscosità e qualità i produttori...
EP69: Tutto ciò che dovete sapere sui PFAS
Vengono chiamati “forever chemical”, sono dovunque e vengono usati in tanti settori, anche nella moda: sono i PFAS, un nemico...
EP68: Tessile sostenibile e circolare: uno sguardo all’evoluzione della normativa europea
Sono 16 le normative europee sulle quali si sta lavorando per accompagnare la transizione verso un tessile sostenibile e circolare....
EP67: Come l’intelligenza artificiale può aiutare la moda sostenibile
Moda sostenibile e intelligenza artificiale: una relazione che stenta a decollare. Eppure possono essere tante le connessioni che possono crearsi...
Moda, funghi e sciamanesimo – Clizia Moradei
Moda, funghi e sciamanesimo DI CLIZIA MORADEI Nell’ambito della mia ricerca di dottorato presso l’Università Iuav di Venezia, che investiga...
EP66: Dove ci porta l’innovazione tessile
Parlare di innovazione tessile significa esplorare un mondo affascinante fatto di ricerca, contaminazioni tra settori, nuove soluzioni, che possono ridurre...
Il 2024 per la moda sarà l’anno dell’incertezza, ma anche dell’azione
Non è mai stato difficile come in questo momento fare previsioni: siamo in un’era di “policrisi”, stretti tra conflitti geopolitici,...
EP65: Trasformare la moda: cosa significa, come ci si può riuscire
Trasformazione: una parola che abbiamo sentito spesso nelle ultime settimane, sembra diventato un imperativo. Il settore della moda deve essere...
EP64: Quanto impatta il cambiamento climatico sulla produzione di fibre animali?
L’impatto ambientale della produzione di fine animali è un tema di cui si parla molto: ci sono indagini, ricerche, misurazioni....
Uno sguardo etnografico sui cenciaioli di Prato – Veronica Arena
Uno sguardo etnografico sui cenciaioli di Prato DI VERONICA ARENA Nell’operazione di rilancio industriale del distretto Pratese all’interno del paradigma...
EP63: Australia e fast fashion: arriva la nuova normativa sull’economia circolare
In media, gli australiani acquistano 56 capi di abbigliamento all’anno e producono e importano oltre 1,4 miliardi di nuovi indumenti,...
Materiali alternativi alla pelle fatti con i funghi, si chiama MuSkin la proposta italiana
Si chiama Muskin la risposta italiana all’interesse crescente del mondo della moda per i materiali alternativi alla pelle fatta con...
Indosseresti qualcosa che ti potrebbe far ammalare? “To dye for” è il libro di Alden Wicker che svela le connessioni tra moda e chimica
Si chiama Multiple Chemical Sensitivity o Toxicant Induce Loss of Tolerance e indica una malattia di cui soffre il 20%...